Centro Studi Musica & Arte
Via Pietrapiana 32, 50121 Firenze
Tel. 0553860572 - 388 3754871 info@florenceguitarfestival.it
Centro Studi Musica & Arte
Via Pietrapiana 32, 50121 Firenze
Tel. 0553860572 - 388 3754871 info@florenceguitarfestival.it
Diplomata in Chitarra presso il
Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida del M° A. Borghese e
laureata in Drammaturgia Musicale presso l’Università di Lettere e Filosofia di
Firenze (Fiamma Nicolodi) ben presto scopre l’interesse per la didattica e la pedagogia
musicale decidendo così di specializzarsi in Didattica dello strumento
(chitarra) presso il Conservatorio L. Cherubini, e portando a termine il biennio di formazione
“CAS in Pedagogia Dalcroze” presso l’Istituto Jaques Dalcroze di Ginevra.
Laureata in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, diplomata in Pianoforte e in
Didattica della Musica presso il Conservatorio di Firenze, Laureata in Musica Elettronica presso il
Conservatorio di Bologna, ha seguito numerosi Corsi nazionali e internazionali di perfezionamento strumentale e di specializzazione nell’ambito della pedagogia e didattica musicale. Ha seguito inoltre studi di Direzione d’Orchestra tenuti dal M° M. Dones.
Dal 1986 si occupa di Pedagogia e Didattica musicale e pianistica, di Tecnologie musicali multimediali e creative applicate alla didattica della Musica. Dal luglio 2007 è Direttrice del Centro Studi Musica & Arte di Firenze: associazione culturale accreditata dal Ministero all’Istruzione, Università e Ricerca, dalla Regione Toscana per la Formazione professionale, certificata per la Qualità ISO 9000:2015, membro del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale e dell’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM).
IL DIRETTORE ARTISTICO
Il chitarrista e compositore italiano Ganesh Del Vescovo, oggi considerato un “virtuoso” della chitarra, ha iniziato gli studi di chitarra come autodidatta. Un fortunato incontro con Alvaro Company lo ha portato a frequentare il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dove ha conseguito il diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale “per la straordinaria capacità di caratterizzare gli stati d’animo delle opere eseguite”. La sua attività di compositore prende le mosse fin dagli esordi e si sviluppa di pari passo con lo studio dello strumento, muovendosi fra la sperimentazione di tecniche nuove sulla chitarra e la ricerca di una forma personale stimolata anche dall’incontro con la musica classica indiana.
Ha pubblicato numerosi spartiti, studi, CD, DVD e Libri; presso le case editrice; GMC Guitar Media Collection (Firenze), Les Productions d’OZ, (Canada), Guitart, EMA Vinci (Firenze), Gendai Guitar (Tokyo). In particolare la casa editrice Sinfonica Nuova Carisch (Milano) ha in catalogo diversi volumi di sue composizioni per chitarra.
E’ uscito da poco per Guitart un fascicolo monografico a lui dedicato dal titolo; “la chitarra senza confini” (manuale delle nuove possibilità tecniche della chitarra, per chitarristi e compositori.) Nel 1990 ha ricevuto il premio “Boris Christoff” al coservatorio di Firenze.
Nel 2011 ha vinto il primo premio per la composizione al Festival Internazionale di “Claxica 2011” di Castel d’Aiano, Bologna con il pezzo per solo chitarra Schegge di luce, pubblicato in seguito da Sinfonica Nuova Carisch. Nel 2016 ha vinto il primo premio per la composizione al Festival Internazionale di “Michele Pittaluga” di Alessandria con il pezzo per due chitarre Improvviso e Ritmico. Nel 2018 ha ricevuto il premio "Il Ponte D'oro" da parte del comune di Castel Castagna (Teramo regione Abruzzo). Oltre alle proprie composizioni il suo repertorio concertistico include musiche appartenenti ai vari periodi della chitarra classica: rinascimentale, barocco, classico, romantico, moderno e contemporaneo. Ha anche sviluppato una propria tecnica di trascrizione di opere scritte per altri strumenti e quindi il suo repertorio annovera anche molte sue trascrizioni. Da segnalare l’esecuzione in prima assoluta: di Alvaro Company Ballade a lui dedicata, Notturno, Il concerto catalano e Quattro pezzi in memoria; di Sylvano Bussotti Circo Minore; la prima esecuzione italiana di Le stagioni artificiali di Salvatore Sciarrino, nel 2015, per il 78° Maggio Musicale Fiorentino.
Gli Studi e le composizioni di Ganesh Del Vescovo figurano nei programmi di studio di vari conservatori, accademie e scuole di musica in Italia e in vari altri paesi del mondo. Attualmente tiene corsi di chitarra e di perfezionamento alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino e al Centro Studi Musica & Arte, Firenze.
Il poeta Mario Luzi ha scritto di lui: “ Ho ascoltato più volte, a distanza di anni, Del Vescovo e mi è sembrato sempre di entrare nella sfera di emozione e di suggestione di un bel talento musicale. Una sfera particolare e tuttavia comunicativa.
Il Centro Studi Musica & Arte è un’Associazione culturale senza scopo di lucro, con sede a Firenze, in via Pietrapiana 32, attiva nell’ambito della Formazione musicale. Dal 2006 è Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana, certificata secondo il Sistema Qualità ISO 9001: 2015. E’ inoltre accreditata dal Ministero all’Istruzione come Ente formativo del personale scolastico e per tutti gli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria secondo la Direttiva 107/2016 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per l’Istruzione.
Dal 1995 realizza innumerevoli progetti formativi musicali, collaborando con Enti locali e con scuole pubbliche e private del territorio. Propone corsi di strumento, musica da camera, coro e orchestra rivolti ad allievi di ogni livello ed età.
Realizza Masterclass e corsi di perfezionamento tenuti da docenti prestigiosi nel panorama italiano e internazionale e festival internazionali (IMOC)
Attivo anche nel campo della promozione e diffusione della cultura musicale, con particolare attenzione verso le nuove generazioni di musicisti, il Centro Studi Musica & Arte organizza, dal 2010, la Stagione di Concerti “Fiori Musicali”. Ospiti della rassegna sono artisti di fama internazionale e giovani musicisti che, con cadenza mensile, si alternano in recital e concerti cameristici con l’obiettivo di avvicinare ragazzi e adulti all’ascolto della musica.
Oltre all'attività in ambito classico dal 2017 è l'unica sede affiliata MMI (Modern Music Institute) di Firenze e realizza corsi ed iniziative in collaborazione con il Modern Guitar Institute.
L’Associazione Italiana delle Scuola di Musica – AIdSM –, organismo senza scopo di lucro, viene fondata nel 1985 a Firenze con l’obiettivo di rappresentare le scuole di musica italiane che hanno per scopo l’insegnamento e la diffusione della cultura musicale.
Sono ad oggi iscritte alcune delle maggiori scuole musica presenti nelle regioni italiane. Unico organismo italiano a rappresentare la realtà della formazione musicale in Europa , l’AIdSM è presente nel direttivo europeo dell’EMU dal 1999.
Ha ospitato i lavori dell’assemblea generale EMU Firenze nel 1988 e a Prato nel 2005 dove si è tenuto anche il III Forum europeo sulle scuole di musica e a Riccione nel 2012 durante l’ultima edizione del Festival Emu in Emilia Romagna. Obiettivi
a) favorire lo sviluppo delle scuole di musica in Italia, con la conoscenza e lo scambio sulle innovazioni tecnico-pedagogiche, istituzionali e sulle esperienze didattiche
b) collaborare con enti, istituzioni pubbliche e private , in particolare con la scuola pubblica per l’aggiornamento dei docenti in materia musicale
c) curare i rapporti internazionali per le iniziative organizzate e favorire la partecipazione delle associate
d) promuovere e favorire la sperimentazione e la ricerca di nuove metodologie didattiche in particolare dirette al settore dell’handicap per favorire l’integrazione sociale e culturale delle nuove generazioni