Centro Studi Musica & Arte
Via Pietrapiana 32, 50121 Firenze
Tel. 0553860572 - 388 3754871 info@florenceguitarfestival.it
Centro Studi Musica & Arte
Via Pietrapiana 32, 50121 Firenze
Tel. 0553860572 - 388 3754871 info@florenceguitarfestival.it
INFORMAZIONI PER L'ACQUISTO DI BIGLIETTI Tramite circuito Box-office
"I nuovi colori della
chitarra "
Un omaggio per il 90esimo compleanno di Giacomo Manzoni con Echi, composizione dedicata al Saldarelli nel 1981 e presentata in “prima” al Festival Antidogma di Torino.
Altro omaggio sarà a Sylvano Bussotti, artista di valore ineguagliabile e capace di spaziare in tutti campi della creatività legati alla musica, al teatro, alla scena, al gesto, alla danza.
Ultima rara sarà presentata con chitarra sola e voce narrante in una personale versione che proposta al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino il 25 settembre 2021, in occasione della presentazione del libro “Sylvano Bussotti e l’opera geniale” di Renzo Cresti (Maschietto Editore). Il brano è stato eseguito in vari concerti/spettacolo con me alla chitarra e lo stesso Bussotti voce narrante.
Nell’incontro saranno presentate due recenti composizioni, Ghiribizzo su “Là ci darem la mano” trasmessa in video dalla Società Italiana Musica Contemporanea (SIMC) nell’ambito del progetto 2020 “Scrivere per il futuro” e “Dolce e chiara è la notte…” del 2022. Quest’ultima composizione, in “prima assoluta”, è per chitarra da sei a dieci corde e ha un’accordatura inedita con la 6° corda in SI Bemolle grave. Fa parte di un gruppo di brani composti con tale accordatura che ho scoperto di particolare fascino e ricca di colori e di armonie originali.
- Sylvano Bussotti (1931-2021) Ultima rara (pop song) per chitarra e voce narrante (1969)
- Alvaro Company - Corni da caccia (Pensando a L. van Beethoven) (1999)
dedicato a Vincenzo Saldarelli
- Giacomo Manzoni (1932) - Echi (1981)
a Vincenzo Saldarelli
- Vincenzo Saldarelli (1946) - Ghiribizzo su “Là ci darem la mano” (2020)
Omaggio a Alvaro Company
“Dolce e chiara è la notte” * per chitarra da sei a dieci corde (2022)
Omaggio a Sylvano Bussotti
* Prima esecuzione assoluta
__________
Fernando Sor (1778-1839) - Etude op.6, no.11
Richard Rodney Bennett (1936-2012) - Impromptus
I. Recitativo
II. Agitato
III. Elegiaco
IV. Con fuoco
V. Arioso
Emilio Pujol (1886-1980) - Tango
Regino Sainz de la Maza (1896-1981) - Rondeña
Mauro Giuliani (1781-1829) - Gran Sonata Eroica, op.150
Nikita Koshkin (b. 1956) - Libera e Liber
Manuel Maria Ponce (1882-1948) - Sonatina Meridional
I. Campo
II. Copla
III. Fiesta
“ La chitarra senza confini”
di Ganesh Del Vescovo
*Impressioni d’oriente seconda
Ben sonoro e scorrevole
Con serenità
Con ritmo
Pioggia nel giardino (studio sul tremolo)
Tre Studi
Studio n° 8 percussione sulla buca (dai Sei Studi seconda serie)
Studio n° 12 percussione sul tasto (dai Sei Studi seconda serie)
Studio n° 5 sul pizz. (dai Sei Studi prima serie)
Cinque Toccate (dalle 8 toccate)
*Toccata panoramica n° 1
*Toccata mistica n° 2
*Toccata energica n° 3
Toccata quasi valzer n° 4 “In memoria di Alvaro Company”
Toccata armonica n° 5
* Prima esecuzione assoluta
Giuseppe Antonio Brescianello (1690 - 1757)
Partita XVI
Entrée
Menuet
Siciliana
Gigue
Johann Kaspar Mertz (1806 - 1856)
da “Bardenklänge Op. 13”
An Malvina
Romanze
Luigi Legnani (1790 - 1877)
Capriccio Op.20, n. 2
Heithor Villa-Lobos (1887 - 1959)
Preludio n. 1
Studio n. 1
Augustin Barrios Mangoré(1885 – 1944)
Un Sueño en la Floresta
Dionisio Aguado
Fandango variado op. 16
Napoleon Coste
Les soirées d’Auteuil
Mario Castelnuovo-Tedesco
Capriccio diabolico (Omaggio a Paganini)
Francisco
Tarrega
Fantasia sulla Traviata
Regino Sainz de la Maza
Rondeña, Petenera,
Zapateado
Alvaro
Company
Ninna nanna op. 19 n°2
Daniele Fabio
Mare, Motus
Jean-Yves Daniel-Lesur (1908-2002)
Elegie
Maurice Ohana (1913-1992)
Anonyme Xx Siécle
André Jolivet (1905-1974)
Sérénade
Steve Reich (1936)
Nagoya Guitars
Gioacchino Rossini (1792-1868), trascr. M. Giuliani
Ouverture da Elisabetta Regina d'Inghilterra
"Mediterranean Sundscapes"
Francisco Tarrega Catalan Folk Songs
Enrique Granados
Maja De
Goya
*******************
Dusan
Bogdanovic
Hymn to the Muse
Hymn to the Muse (after Mesomedes)
First
Delphic Hymn t o Apollo (first fragment)
First
Delphic Hymn to Apollo (second fragment)
Second
Delphic Hymn to Apollo
Hymn
to Nemesis (after Mesomedes)
Epitaph to Seikilos
Atanas Ourkouzounov
4 Greek miniatures *
1. Pleading Song
2. Joyous Love Song
3.
Lament
4.
Leaping Dance
*Composed
and dedicated for Antigoni Goni
Mikis
Theodorakis
Two Epitafios
Mera
magiou
Edises
Asteri mou
La sua carriera internazionale, con concerti solisti e recital in tutta Europa, le Americhe, Russia e Oriente, ha fatto di lei una vera e propria "chitarrista del mondo". Nel 1995, a una già lunga lista di premi internazionali, aggiunge il prestigioso primo premio della Guitar Foundation of Americas (GFA), diventando così, a oggi, l'unico chitarrista greco a conquistare quel premio. Esegue regolarmente concerti in teatri di primissimo piano come al Concertgebouw di Amsterdam, Covent Garden e Wigmore Hall di Londra, Gasteig Hall di Monaco, Megaron e l'Odeon di Erode Attico all'Acropoli di Atene, La Filarmonica e la Sala concerti Cappella di San Pietroburgo e il teatro Bolshoi di Mosca; negli Stati Uniti, il Weill Recital Hall di Carnegie Hall, l'Alice Tully Hall e il Juilliard Theater di New York City, lo Spivey Hall di Atlanta, il Benaroya Hall. Allieva di grandi e acclamati insegnanti come Sharon Isbin, Evangelos Assimakopoulos, John Mills, Julian Bream, e Oscar Ghiglia, porta regolarmente la sua enorme esperienza in campo internazionale nelle varie università e accademie di tutto il mondo e fa sistematicamente parte delle giurie delle più importanti competizioni internazionali.
I suoi dischi sono pubblicati da NAXOS e KOCH e sono stati accolti con grande entusiasmo dalla comunità musicale internazionale e sono stati applauditi come "straordinariamente poetici dal punto di vista espressivo ed emozionanti dal punto di vista della tecnica musicale". Compositori come Augusta Read Thomas, Sergio Assad, Stanley Silverman, Ernesto Cordero, Tulio Peramo, Calliope Tsoupaki, John Magnussen, Atanas Ourkouzounov e Dusan Borgdanovic le hanno scritto e dedicato numerosi lavori. Fondatrice e direttrice del Dipartimento di Chitarra della Pre-College Division, alla Juilliard School of Music di New York, dal 1999 al 2005 ha anche insegnato come Professore Associato alla Columbia University. Tra 2000 e 2005 è stata Artist in Residence presso la San Francisco Performances. Nel 2004 la Royal Academy of Music di Londra l'ha insignita della posizione onoraria di Associate Professor (ARAM) come riconoscimento dei suoi traguardi internazionali come concertista e pedagoga. Dal 2004, infine, è Professore di chitarra preso il Conservatorio Reale (Koninklijk Conservatorium) di Bruxelles. Dal 2007 è fondatrice e direttrice artistica de “the Volterra Project, Summer Guitar Institute”, un workshop che ogni estate riunisce studenti e professionisti di primo piano provenienti da tutto il mondo per 10 giorni di intenso studio, ispirazione e creatività artistica.
Il suo ultimo CD "Hymn to the Muse" è una raccolta di opere e trascrizioni originali direttamente ispirate al patrimonio culturale ed artistico greco.
Per usare le parole della rivista italiana DOT Guitar Magazine si tratta di una registrazione affascinante che conferma Antigoni Goni come una delle maggiori esecutrici della chitarra sulla scena mondiale.
Antigoni Goni suona su una José Romanillos del 1989 e una Andrea Tacchi Guitar del 2012.
ha studiato chitarra con Alvaro Company e composizione con Carlo Prosperi. E’ laureato in Giurisprudenza, con tesi in Filosofia del Diritto “Stato del benessere: Diritto e Musica”.
Docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali O.Vecchi-A.Tonelli di Modena, dove per alcuni anni è stato direttore, tiene corsi di perfezionamento. Ha composto per chitarra e per organici vari, con segnalazioni in concorsi quali il “Viotti” di Vercelli. Importanti autori contemporanei gli hanno dedicato composizioni che ha presentato nei maggiori Festivals internazionali e registrato in molti dischi. Tra questi Goffredo Petrassi, Suoni notturni, Nunc, Alias, Seconda Serenata–Trio, Giacomo Manzoni, Echi.
Ha tenuto concerti in tutto il mondo come solista, in duo con voce, violino, flauto, con orchestra (Vivaldi, Giuliani, Rodrigo, Villa Lobos, Prosperi) e con il Trio Chitarristico Italiano. Evento di particolare rilievo con il Trio la “prima” di Memorie per tre chitarre concertanti e orchestra di Bruno Bartolozzi, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Riccardo Muti.
Nel DVD del quarantennale del Trio è presente un brano dedicato da Ennio Morricone con una intervista inedita al compositore.
Nel 2020 al 25° Convegno Internazionale di chitarra a Milano il Comitato Scientifico ha assegnato all’unanimità il Premio speciale “Una vita per la chitarra” al Trio Chitarristico Italiano.
Molte le pubblicazioni con Suvini Zerboni, Bèrben-Curci, Sinfonica, Ricordi (Metodo per chitarra) e vari LP e CD. Ha realizzato un doppio CD con volume Appunti di viaggio sulla chitarra nel XX° secolo (GuitArt International).
In corso di pubblicazione per éditions l’empreinte mélodique una Antologia Omaggio alla Schola Fiorentina, con sue nuove sei composizioni (omaggio a Bartolozzi, Benvenuti, Bussotti, Company, Prosperi, Smith Brindle).
In uscita un doppio CD EMA Vinci dedicato a sue composizioni e a nuove interpretazioni di brani per chitarra di Bussotti, Company, Manzoni, Pennisi e Petrassi.